Per il terzo anno consecutivo, il Liceo Classico “V. Lanza” di Foggia si prepara ad accendere i riflettori sulla cultura e la bellezza del mondo classico partecipando con entusiasmo all’undicesima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. L’attesissimo evento si terrà Venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, presso la sede centrale del liceo, situata in Piazzale Italia, 3. Come in contemporanea con numerosi altri licei classici sparsi su tutto il territorio nazionale, il “V. Lanza” aprirà le sue porte a un pubblico curioso e appassionato.
L’undicesima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico di Foggia si arricchirà della presenza di ospiti illustri che porteranno il loro contributo di sapere ed esperienza: la prof.ssa Tiziana Ragno, docente ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Foggia; la dott.ssa Annalisa Graziano, giornalista professionista, esperta criminologa e responsabile Area Comunicazione CSV FOGGIA; il dott. Rocco Maruotti, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Magistrati; il dott. Mario Furore, membro del Parlamento Europeo; l’avvocato Marco Scillitani; e il Maestro Luciano Fiore, Direttore artistico del Coro Dauno Umberto Giordano.
Un momento speciale della serata sarà dedicato alla performance del Coro Giovanile Dauno U. GIORDANO di Foggia. Sotto la guida del Maestro Luciano Fiore, il coro si esibirà intorno alle ore 21:00, proponendo un repertorio originale e coinvolgente di brani di musica leggera e pop, sapientemente riarrangiati ed elaborati per coro.
Nata da una brillante intuizione del professor Rocco Schembra, la Notte Nazionale del Liceo Classico si pone come obiettivo primario la promozione della cultura classica e la valorizzazione del ricco e poliedrico curricolo che caratterizza questo percorso di studi. La serata vedrà come veri protagonisti gli studenti del liceo, che si cimenteranno in una variegata offerta di performance artistiche e culturali. Il programma prevede emozionanti letture di poesie, coinvolgenti drammatizzazioni, suggestive coreografie di danza, raffinate esecuzioni musicali, stimolanti dibattiti, originali cortometraggi, e preziosi incontri con personalità di spicco del mondo accademico e culturale.
Il filo conduttore che legherà tutti i momenti della serata sarà il tema pregnante della “Libertà”. Un concetto eterno e multiforme, che verrà esplorato dagli studenti attraverso le lenti del pensiero classico e reinterpretato con la freschezza e la sensibilità delle nuove generazioni.